LA GRAFOLOGIA, CONOSCENZA
DELL'UOMO ATTRAVERSO LA SUA SCRITTURA
La grafologia è
una professione emergente altamente qualificata, in grado si offrire
sbocchi operativi interessanti in vari settori della vita sociale
e professionale:
La grafologia è
utilizzata negli Studi Legali, Tribunali (perizie, affidamento
di minori ecc.)
L'applicazione più richiesta in ambito grafologico è
quella del GRAFOLOGO GIUDIZIARIO, il cui compito è quello
di attestare l'autenticità o la contraffazione di documenti.
Oggetto d'indagine di cui si sospetta la non autografia sono principalmente:
testamenti e codicilli, firme e sigle, contratti, polizze, assegni
e lettere anonime. La figura del Grafologo Giudiziario, la cui
competenza viene attestata da corsi di specializzazione, va oggi
sostituendosi alla figura del Perito Calligrafo di vecchia generazione.
La grafologia è
utilizzata nelle Scuole e inserita nelle équipes psico-pedagogiche
Come strumento di supporto agli Insegnanti a cui, al di là
dei risultati scolastici, è fondamentale capire quali problemi
e quali ansie interferiscono sul rendimento dello studente.
La grafologia è
utilizzata nelle aziende
La consulenza grafologica nell'ambito Risorse Umane: assunzioni,
spostamenti e percorsi di carriera, formazione di "team",
"outplacement" ecc., si rileva utile allo scopo di attestare
le facoltà non soltanto intellettuali, professionali e
congeniali al posto da ricoprire da parte del candidato, ma anche
per evidenziarne le qualità umane, di adattamento, di evoluzione
Grafologia in ambito
familiare
... conoscersi meglio permette di comprendersi meglio e comunicare
in modo più profondo.
|