CATANIA
CORSO
DI SPECIALIZZAZIONE
"ACCERTAMENTI FORENSI SU FIRME DIGITALI
E GRAFOMETRICHE"
a cura del CE.S.GRAF. Centro Studi Grafologici
e del Gruppo Ricerca Grafometrica - Tecnica e Innovazione
Coordinamento Lorella Lorenzoni - Alessandra Panarello
SEDE: THE ROYAL MEETING - Via Timoleone, 23
Come raggiungere The Royal Meeting
Stazione Fs: Fermata PICANELLO 150 mt
Linea bus: 448 -935
Metropolitana: Veneto
Casello autostradale: A18 uscita San Gregorio - Autostrada A19 uscita tangenziale direzione Centro
Aeroporto: Fontanarossa Catania Km 9
LE LEZIONI SI TENGONO A CADENZA MENSILE NELLA SOLA
GIORNATA DI SABATO DALLE ORE 11 ALLE ORE 18
INIZIO 1° GIUGNO 2019 E TERMINE 16 MAGGIO 2020
ISCRIZIONI ENTRO IL 14/05/2019
Richiedere scheda d’iscrizione a cesgraf@hotmail.com
**********
La firma grafometrica è una firma vergata a mano dal sottoscrittore, non su carta ma su un dispositivo elettronico, con una speciale penna. Attraverso la strumentazione digitale, supportata da particolari software informatici, vengono acquisiti i c.d. “parametri biometrici” della firma.
In tale scenario si richiedono ai Periti Giudiziari nuove competenze tecniche per rimodulare ed adeguare la metodologia della grafologia giudiziaria nel passaggio dal cartaceo al digitale, settore che rappresenta il futuro della formazione peritale. E’ fondamentale, quindi, per i Grafologi Giudiziari acquisire adeguata formazione professionale nel settore, vista la rapida diffusione dell’utilizzo della Firma Grafometrica in vari ambiti (Istituti di Credito, Assicurazioni, Poste, Aziende, ecc.)
Il corso CE.S.GRAF., istituito in partnership con la PRB (Progressive Redesign Benefit - Milano), già attivo in Firenze, Milano, Roma e Napoli è alla sua quinta edizione e, forte degli aggiornamenti che vengono man mano apportati grazie alle più recenti ricerche, si distingue per la sua attualità. Viene costantemente monitorato e riqualificato nell’ambito di un progetto intrapreso in sinergia con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dell’Università degli Studi di Cassino e dell’Italia Meridionale, Dipartimento specializzato in analisi automatica del manoscritto attraverso le nuove tecniche di intelligenza artificiale. Si avvale, oltre che delle docenze di Periti Esperti in Firme Grafometriche, della partecipazione di Ingegneri delle più importanti aziende produttrici di software (PRB, Euronovate, Wacom, Namirial), Legali, Esperti in protezione dati, Informatici e figure professionali di rilievo. E’ monitorato dalla dr.ssa Lorella Lorenzoni (membro del Consiglio Direttivo A.G.P. e Commissario d’Esame A.G.P. settore peritale) e dall'avv.to Alessandra Panarello (delegata A.G.P per la divulgazione informativa presso i Tribunali).
Grazie alla partecipazione delle varie figure professionali, al fine di implementare il contributo all’elaborazione di un protocollo operativo uniforme, il corso CE.S.GRAF. è l’unico in Italia che offre la possibilità di sperimentare l’uso di molteplici dispositivi di firma grafometrica con elaborazioni di software differenti. .
Monte ore: il corso si articola in 140 ore di cui 80 in formula frontale e 60 di esercitazioni pratiche laboratoriali ed interattive con simulazioni di casi con l’assistenza dei tutor.
I primi tre moduli impartiscono nozioni teoriche e pratiche, mentre l’intervallo della pausa estiva si propone come momento utile per assimilare i nuovi concetti e prendere dimestichezza con i dispositivi. La strumentazione sarà messa a disposizione senza l’obbligo di acquisto dei vari dispositivi e software presentati durante il corso.
Destinatari: il corso è rivolto ai Grafologi Giudiziari di qualsiasi metodologia. Sono ammessi uditori. E’ possibile partecipare a moduli singoli.
Docenti
Retta
€ 1.500 pagabili in tre rate da € 500 con versamento della prima rata all’atto dell’iscrizione. Sono concesse dilazioni personalizzate su richiesta.
Riduzione del 10% (€ 1.350) per versamento in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione.
Per i Corsisti non associati al CE.S.GRAF. è richiesto il versamento annuale della quota associativa di € 80
Sono previste riduzioni della retta per gli Uditori.
Partecipazione a moduli singoli: € 120
Al superamento dell’esame finale ai Periti Giudiziari verrà rilasciato l’attestato di “Esperto in Firma Grafometrica”, titolo che consente ai Periti iscritti all’A.G.P. l’accesso diretto all’area “Esperti in firme grafometriche”, senza l’obbligo di sostenere l’esame.
La lista degli Esperti in Firme Grafometriche sarà inviata a cura dell’A.G.P. a tutti i Tribunali, Procure e Corti di Appello in ambito nazionale
STRUTTURA DIDATTICA
Il corso inizia a giugno e propone tre incontri intensivi nello stesso mese allo scopo di presentare un avviamento alla materia, i cui concetti teorici e pratici saranno consolidati durante la pausa estiva attraverso esercitazioni guidate e invio online di specifico materiale. L’intervallo nei mesi luglio – agosto consentirà ai Corsisti di assimilare in modo più dettagliato le nozioni precedentemente impartite, da applicare alle lezioni più complesse che seguiranno.
DATE | Argomento |
1 GIUGNO 2019
|
Modulo 1
Presentazione del corso e docenza a cura di Lorella Lorenzoni
Grafometrica e biometrica- sinonimi o differenze?
|
15 GIUGNO 2019
|
Modulo 2 Dalla firma digitale alla firma grafometrica |
21 GIUGNO 2019
|
Modulo 3 PRB presentazione del software e del dispositivo |
14 SETTEMBRE 2019
|
Modulo 4 Euronovate presentazione del software e del dispositivo |
19 OTTOBRE 2019
|
Modulo 5 Criticità e punti di forza dei vari dispositivi Leggi grafiche e digitalizzazione |
16 NOVEMBRE 2019
|
Modulo 6 Prove pratiche su dispositivi |
14 DICEMBRE 2019
|
Modulo 7
Esercitazioni con diversi dispositivi di firma |
18 GENNAIO 2020
|
Modulo 8 Studio e applicazione linee di protocollo su vari dispositivi Dettagli tecnici di accertamento digitali e grafometrici Rischi e tutela dei firmatari |
15 FEBBRAIO 2020
|
Modulo 9 Pratica, simulazioni ed estrazione di dati biometrici su |
21 MARZO 2020
|
Modulo 10 Richiesti crediti A.G.P. Accertamenti forensi e focus su aspetti normativi e tecnici Differenze e analogie tra firma cartacea e rilevamenti biometrici Supervisione dei dati grafologici |
18 APRILE 2020
|
Modulo 11 Prove pratiche su diversi dispositivi Esame delle caratteristiche tecniche Analisi e lettura dei grafici |
16 MAGGIO 2020 | Modulo 12 PROVE PRATICHE - ESAME DI IDONEITÀ Esaminatori: L. Lorenzoni - A. Panarello |
Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato attestato di “Esperto in firma grafometrica” valido per l’ammissione diretta (senza esame d’accesso) dei Periti iscritti A.G.P. alla sezione “ Esperti in firma grafometrica”
|
I docenti saranno intervallati dalla partecipazione di Ingegneri Informatici e Ricercatori del settore grafometrico
Il Team dei docenti è formato Esperti in Firme Grafmetriche iscritti A.G.P., Ingegneri della Wacom, Namirial ed Euronovate e Ricercatori nel settore
![]() Home |