BARI

E' ancora possibile iscriversi al corso
con possibilità di recupero del primo modulo



IL CE.S.GRAF. NAZIONALE
NEL CORSO DELL'ANNO 2014-2015
ORGANIZZA IL
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA PERITALE/GIUDIZIARIA


Sede del corso: Ente di Formazione Programma Sviluppo
Via Amendola 162/1


Il corso è aperto a studenti di grafologia che abbiano terminato il percorso triennale o concluso il II anno

Info e iscrizioni: cesgraf@hotmail.com - tel. 06/45491774 - cell. 334/2604454

Le iscrizioni sono aperte e si chiudono il 15 settembre 2014
richiedere scheda d'iscrizione a cesgraf@hotmail.com

Retta del corso: 1550 euro rateizzabili come segue:

********

Docenti: Lorella Lorenzoni perito grafologa giudiziaria iscritta al Tribunale Civile e Penale di Lucca, membro del consiglio direttivo A.G.P., commissario esame A.G.P., docente corsi CE.S.GRAF.

> Assistenti: Federica Fenzl e Mendy De Paolis periti grafologhe giudiziarie iscritte al Tribunale di Velletri
> Collaboratrici: Silvia Napolitano Avvocato-perito grafologa giudiziaria iscritta al Tribunale di Perugia.
> Grebowiec Baffoni Jolanta grafologa, pedagogista, criminalista.


Formula frontale e online (FAD)

L'esperienza e il successo ottenuti da precedenti corsi a formula mista organizzati in varie città dal CE.S.GRAF. NAZIONALE ha dimostrato come L'opportuna combinazione tra moduli frontali e moduli online si stia affermando come la più congeniale per la formazione di grafologi giudiziari, in quanto il diretto contatto con i docenti e l'acquisizione di dimestichezza nell'utilizzazione delle sempre più diffuse tecniche informatiche on-line garantiscono la formazione più completa e aggiornata ai futuri periti giudiziari


Vantaggi dei moduli on-line

(corredati da dispense e da video dimostrativi delle tecniche di falsificazione e dissimulazione)

Consentono di acquisire dimestichezza e pratica con le tecniche informatiche più idonee per l'invio di elaborati, documenti, foto etc. con pec (posta certificata), in formati pdf o cartelle compresse, fornendo gli indispensabili aggiornamenti informatici al perito giudiziario al passo con i tempi


Vantaggi dei moduli frontali

a diretto contatto con i docenti, offrono nozioni teoriche, presentazione e discussione di casi in tempo reale, dimostrazioni pratiche sotto forma di simulazioni (saggi grafici, inizio operazioni peritali, presentazione di varie tecniche di strumentazione, etc.)

********

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è strutturato in 15 moduli di cui 9 frontali e 6 on-line con cadenza mensile di sabato - orario dalle ore 10.00 alle 18.00
Totale monte ore: 105 ore + training

> Primo modulo 20 settembre frontale (docente Lorella Lorenzoni)
Presentazione del programma e introduzione alla grafologia giudiziaria
Metodologia e applicazione in ambito giudiziario
I parametri di osservazione
Impostazione di una perizia
Spontaneità in ambito forense
La variabilità grafica
Approfondimenti ed esempi
Visione di casi
Esercitazione

> Secondo modulo 18 ottobre on-line
Il ruolo del C.T.U. e C.T.P.
Leggi grafiche
Acquisizione dei documenti
Codice deontologico
Teorie su imitazione e falsificazione
Saggio grafico e acquisizione delle comparative
Esercitazione

> Terzo modulo 22 novembre frontale*** (Lorella Lorenzoni)
Tecniche d'imitazione
Dissimulazione
Indici probanti in perizia
Laboratorio esperienziale
Visione di Casi

> Quarto modulo 13 dicembre (on line)
Come si redige una relazione peritale
Differenza tra stesura di una relazione come CTU e CTP
Redazione di pareri pro-veritate
Contestualità e referenzialità del linguaggio
Esercitazioni

> Quinto modulo 17 gennaio frontale (Lorella Lorenzoni - Silvia Napolitano)
Nozioni legislative differenze tra ambito penale e civile
Esercitazioni scritte su casi che presentano particolare difficoltà.
Vacazioni e liquidazioni
Procedure burocratiche
Differenze professionali in ambito penale e civile
Il testamento olografo
Aspetti giuridici - clinici

> Sesto Modulo 21 febbraio on line)
Degenerazione, patologie e senilità
Processi d'invecchiamento
La mano guida
Esercitazioni

> Settimo Modulo 14 marzo frontale: Federica Fenzl - Mendy De Paolis esperte in tecniche di post-produzione)
Anonimo-grafia
Identikit su anonimo
Tecniche base per l'identificazione
Tecniche base per ispezioni strumentali
Lampada wood
Infrarossi
Esame al microscopio
Tipologie inchiostri e carta
Laboratorio esperienziale

> Ottavo modulo 4 aprile on-line
Stesura di verbali
Aspetti legali e burocratici
Esercitazioni

> Nono modulo 9 maggio frontale: Lorella Lorenzoni - Grebowiec Baffoni Jolanta grafologa, pedagogista, criminalista

Modulo aperto
Potranno partecipare al presente modulo anche studenti di altre scuole, professionisti e interessati - La quota partecipazione per gli esterni è € 120

Prenotazioni entro il 18 aprile
Alfabeti multietnici in ambito forense
Aspetti linguistici: struttura alfabetica
Leggi grafiche e alfabeti diversi
Linee guida per perizie su scritture arabe
Linee guida per perizie su lingua rumena-russa-polacca
La redazione di saggi grafici per alfabeti diversi
Presentazione di casi e accertamenti su alfabeti diversi

> Decimo modulo 13 giugno on-line
Perizie su firme e sigle
Approfondimenti su naturalezza spontaneità e artificiosità
Invio questionari
Esercitazioni

> Undicesimo modulo 28 giugno frontale: (Lorella Lorenzoni - Federica Fenzl - Mendy De Paolis)
Laboratorio esperienziale su casi particolarmente complessi con applicazione di strumentazione
Inizio Operazioni peritali (I.O.P.) - simulazione

Saggi grafici
Pausa estiva con espletazione di tre lavori

> Dodicesimo modulo 19 settembre frontale: Lorella Lorenzoni
Relazione peritale
Rapporti e note tecniche come CTP
Visioni di casi di particolare difficoltà
Redigere le conclusioni
Certezza e probabilità
Esercitazioni

> Tredicesimo modulo 3 ottobre on-line
Approfondimento sui tremori
Incapacità d'intendere e volere
Ausilio medico e CTU grafica
Esercitazioni

> Quattordicesimo modulo 10 ottobre frontale: (Lorella Lorenzoni)
Casi peritali di elevata difficoltà
La perizia con l'ausilio tecnico
Come redigere note tecniche

> Quindicesimo modulo 24 ottobre PROVE DI ESAME SCRITTO e ORALE

L'attestato verrà rilasciato alla fine del percorso, completamento del training e superamento dell'esame
 

Ritorna al menu principale
Home