CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA
Organizzazione: Lorella Lorenzoni
Il corso è riservato a grafologi
diplomati o a studenti iscritti al CE.S.GRAF. che siano in possesso di sufficienti
nozioni grafologiche (a giudizio dei docenti) acquisite attraverso la frequenza
frontale o a distanza dei moduli grafologici di base.
Prevede un totale di 50 ore strutturate in 5 moduli.
Frequenza cinque fine settimana: sabato dalle 15 alle 19 - domenica
dalle 10 alle 17 ( pausa pranzo).
Inizio sabato 19 marzo 2011
La formazione si basa su nozioni
teoriche, strumentali ed esercitazioni pratiche esaustive al fine del conseguimento
dell'attestazione valida all'iscrizione presso i Tribunali.
Il corso è strutturato in moduli formativi con un monte di ore necessarie
all'apprendimento del metodo peritale, per cui non è possibile recuperare
più di un'assenza o acquisire l'attestato senza avere frequentato interamente
i moduli previsti.
Nel passaggio da un modulo all'altro è programmata un'esercitazione
di verifica da svolgere a casa al fine di valutare l'acquisizione delle competenze
dello studente.
Il corso è comprensivo di tre successivi incontri di tirocinio (da concordare con i docenti a fine corso). Terminati i suddetti incontri di tirocinio, i docenti offrono la loro eventuale supervisione sui lavori dei Periti apprendisti in veste di consulenza mirata, retribuita secondo il tariffario professionale.
Al fine di aderire agli standard richiesti dall' AGP a seguito del riconoscimento dal Ministero della Giustizia con il decreto legislativo del 4.10.2010 di annotazione dell'AGP nell'elenco delle Associazioni rappresentative a livello nazionale della Professione di Grafologo, e l'eccessivo afflusso ai Tribunali di Consulenti neodiplomati ancora inesperti, l'attestato di specializzazione peritale sarà rilasciato solo dopo aver superato una verifica interna e terminato l'espletazione del training che si svolgerà attraverso tre esercitazioni da svolgere on line entro settembre 2011.
La verifica finale consiste nello svolgimento di un caso pratico (riguardante il riconoscimento di autenticità) attraverso la redazione di una breve impostazione scritta e le relative conclusioni.
Le iscrizioni si ricevono entro il 9 marzo 2011 rinviando al Cesgraf, tramite e-mail o posta (cortesemente no raccomandata né Fax), la scheda compilata (da richiedere alla segreteria del Cesgraf cesgraf @hotmail.com o alla sede Cesgraf di appartenenza), corredata dalla copia della ricevuta del versamento della quota d'iscrizione al corso.
Quota di partecipazione Euro 1.400 da rateizzare come segue:
all'iscrizione entro il 9 marzo
2011 600 Euro
15 aprile 400 Euro
15 maggio 400 Euro
I versamenti possono essere effettuati
tramite c/c postale n.ro 61473005 intestato a Cesgraf Via Giuseppe Allievo
75 - 00135 Roma o tramite bonifico bancario:
CE.S.GRAF CENTRO STUDI GRAFOLOGICI
- IBAN: IT02 C076 0103 2000 0006 1473 005
Si prega di effettuare cortesemente l'iscrizione entro il 9 marzo 2011
info e prenotazioni: 06/45491774 cell. 334/2604454 - Email cesgraf @hotmail.com
**********
PROGRAMMA DEL CORSO
1° modulo
19 marzo dalle ore 15 alle 19
- 20 marzo dalle ore 10 alle 17( pausa pranzo)
docente Lorella Lorenzoni
Il ruolo del CTU e del CTP
Procedure burocratiche e terminologia
Relazioni grafologiche in ambito civile e penale
Il ruolo del Consulente di Parte
Grafologia Giudiziaria e Grafologia Generale
Le leggi grafiche il protocollo scuola francese e codice deontologico
Il metodo grafologico applicato alla grafologia forense
Concetto di spontaneità nella scrittura
Acquisizione dei documenti
Saggio grafico
Indagine su manoscritti
Esercitazioni
2° modulo
2 aprile dalle ore 15 alle 19
- 3 aprile dalle ore 10 alle 17 (pausa pranzo)
docente M. Teresa Rigo de Righi
Analisi Testamento Olografo
Il testamento olografo:aspetti giuridici, clinici, grafologici
Degenerazione patologie e senilità
Esercitazioni
3° modulo
16 aprile dalle ore 15 alle 19 - 17 aprile dalle ore 10 alle 17 (pausa pranzo)
docente Lorella LorenzoniImitazione e Dissimulazione
Le lettere anonime
Identikit grafologico
Le firme e le sigle
Le cifre
Esercitazioni
4° modulo
14 maggio dalle ore 15 alle
19 - 15 maggio dalle ore 10 alle 17 (pausa pranzo)
docenti: Lorella Lorenzoni, Valentina Noé
Analisi strumentali
Microscopio
Infrarossi, wood, ultravioletti
Tipologie di carta
Tecniche di repertazione e di scansione, micro e macro ingrandimenti
Nozioni informatiche
Dattiloscrittura
Come si redige una relazione Peritale
Applicazioni ed esercitazioni
5° modulo - verifica finale
28 maggio dalle ore 15 alle
19 - 29 maggio dalle ore 10 alle 17 (pausa pranzo)
docenti: Lorella Lorenzoni - M.Teresa Rigo de Righi
28 maggio dalle ore 15 alle 19 -
Prova Scritta: risoluzione di un caso peritale
29 maggio dalle ore 10 alle 13 - Correzione, commenti, valutazioni individuali
sulla prova svolta
29 maggio dalle ore 14 alle 17 - Prova orale con domande teoriche e pratiche
inerenti al programma.
Gli esiti della verifica finale saranno trasmessi il 29 maggio dopo la correzione
individuale e di gruppo.
Alla fine del corso saranno programmati con gli studenti tre incontri di training
(gli incontri possono essere individuali o in gruppo).
A seguito della verifica finale
che prevede una graduatoria di merito, i partecipanti al corso che otterranno
il migliore risultato, dopo aver acquisito e documentato sufficiente esperienza
sul campo ed essere iscritti all'A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti)
nel settore peritale, saranno segnalati sul nostro sito come qualificati periti
del Cesgraf