I CORSI DI GRAFOLOGIA CESGRAF - ROMA


I corsi di grafologia/psicografologia del CESGRAF sono articolati in tre anni al termine dei quali il Corsista potrà presentarsi all'esame per il conseguimento del titolo di Grafologo, riconosciuto dall'Associazione Grafologi Professionisti. Chi non desidera conseguire il diploma non ha l'obbligo di frequenza triennale e potrà ricevere un attestato di frequenza.

Si tengono a Circonvallazione Cornelia 293 (metro Cornelia). Prevedono una frequenza settimanale o quindicinale, a scelta.



ANNO ACCADEMICO 2006-07
Si può scegliere tra le seguenti giornate



Frequenza quindicinale IL SABATO dalle 9 ALLE 13
Frequenza settimanale IL MERCOLEDI' oppure il LUNEDI' (la giornata sarà scelta tenendo conto delle richieste degli allievi) dalle 17,30 ALLE 20
Inizio prima quindicina di novembre-data da stabilire


Sono aperte le iscrizioni dietro prenotazione telefonica
INFORMAZIONI ai n.ri 06/ 33.81.941- cell.334.2604454 349.7744181 - 347.8823987
E-MAIL cesgraf@hotmail.com

RETTE DI FREQUENZA

 

La retta di frequenza annuale, comprensiva di tutto il materiale didattico (dispense, scritture per esercitazioni, fotocopie ecc.) è di Euro 780,00 per pagamento in contanti all'atto dell'iscrizione. Per chi desidera il pagamento rateizzato - da concordarsi in sede d'iscrizione - é prevista una maggiorazione di € 50 (totale per pagamento rateizzato Euro 830).
E' richiesta annualmente la quota associativa al Cesgraf che, per l'anno 2007, ammonta a Euro 70,00. La quota associativa dà diritto a:

· Abbonamento alla rivista quadrimestrale del CESGRAF "Grafologia e sue applicazioni"

· Partecipazione gratuita offerta dal Cesgraf ai propri Associati alla giornata di studio che avrà luogo a Roma sabato 14 ottobre 2006 presso l'Hotel Mowenpick (v. pag. 16)

· Altri eventi di vita Associativa segnalati puntualmente sul nostro sito
www.corsidigrafologia.it E-mail cesgraf@hotmail.com

Ricordiamo che il Cesgraf ha istituito corsi a distanza, seguiti individualmente, per chi ha problemi di lontananza o desidera studiare con ritmi propri.




 
Ritorna al menu principale
Home