CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
IN
GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
propedeutico al corso di rieducazione della scrittura per il trattamento delle
disgrafie
aperto esclusivamente a grafologi e/o studenti di grafologia.
Sarà rilasciato attestato valido per l'iscrizione alle liste dell'AGP
nel settore "età evolutiva"
Gli incontri avranno luogo nei fine settimana alle seguenti date:
23 e 24 novembre
14 e 15 dicembre Vacanze natalizie 11 e 12 gennaio 2014 25 e 26 gennaio 8 e 9 febbraio 22 e 23 febbraio 15 e 16 marzo |
Orario: sabato dalle 15,00 alle 19,00
domenica dalle 9,00 alle 18,00
Alcune unità didattiche (da concordare
con gli allievi)
si svolgeranno a distanza
Retta del corso: 1000 euro dilazionabili e personalizzabili secondo le esigenze personali
Da maggio a dicembre 2014 seguirà il CORSO SPECIALISTICO DI RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA NEL TRATTAMENTO DELLE DISGRAFIE (facoltativo - programma da definire) - (retta del corso specialistico di rieducazione 500 euro per i partecipanti al corso di specializzazione in età evolutiva; 1500 euro per gli iscritti al solo corso di rieducazione). I partecipanti al corso di specializzazione in età evolutiva che non desiderano accedere al corso di rieducazione riceveranno attestato valido per l'iscrizione alle liste dell'AGP nel settore "età evolutiva".
IL SUCCESSIVO CORSO SPECIALISTICO
DI RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA NEL TRATTAMENTO DELLE DISGRAFIE, condotto
da figure professionali di alto profilo esperti nei D.S.A., ha l'intento di
formare grafologi rieducatori della scrittura che operino con ineccepibile
competenza all'interno di una professione di grande responsabilità,
professione che riteniamo particolarmente congeniale ai grafologi, quali esperti
del gesto grafico.
Oggi al "rieducatore della scrittura" si aprono interessanti opportunità
di applicazione delle competenze acquisite e il suo intervento è sempre
più frequentemente richiesto sia in ambito scolastico che privato:
è noto infatti che i bambini - abituati ormai a digitare piuttosto
che a scrivere - rivelano spesso difficoltà nel costruire adeguatamente
le forme grafiche e a gestire efficacemente lo spazio del foglio, con conseguenti
mortificanti incertezze nel rileggere e ricodificare i segni tracciati dalla
mano. Tali problemi stanno accendendo i riflettori su quanto ruota attorno
alla disgrafia, problema che può ripercuotersi sulla buona riuscita
scolastica, e non solo... Riconoscere nella produzione dell' atto grafico
le difficoltà grafomotorie e gli eventuali disagi che ne derivano apre
il sipario su tutto un mondo di significati che devono essere non solo compresi
ed ascoltati, ma affidati ad esperti che, rieducando il gesto grafico attraverso
varie tecniche, possano instaurare con il bambino una relazione d'aiuto.
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN GRAFOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
Docenti
Elisabetta Agnoloni grafologa e docente
Cesgraf, laureata in pedagogia a indirizzo psicologico, abilitata all'insegnamento
in psicologia dell'età evolutiva e psicologia sociale
Simona Esposito grafologa e docente Cesgraf, laureata in lettere, coordinatrice del progetto "Attività di consulenza grafologica in ambito pedagogico" presso il Liceo Scientifico Statale "E. Torricelli" di Roma
SARA' DISTRIBUITO IL CD DELLE DISPENSE E IL MATERIALE DIDATTICO
PROGRAMMA
Alcune unità didattiche potranno essere svolte a distanza
1^
UNITA' DIDATTICA
lo scarabocchio infantile
- l'origine neurofisiologica e psicologica del grafismo
- le fasi evolutive dello scarabocchio infantile
- l'analisi grafologica dello scarabocchio infantile
- esercitazione : analisi grafologica di scarabocchi
2^ UNITA' DIDATTICA
il disegno infantile
- le fasi evolutive del disegno infantile
- l'analisi psicografologica del disegno della figura umana
- l'analisi psicografologica della casa
i test proiettivi 'carta e matita'
- il disegno di una persona sotto la pioggia
- il disegno dell' omino
- il disegno dell'albero
- il disegno della famiglia
- esercitazioni: un' analisi per ciascun test.
3^ UNITA' DIDATTICA
l'uso dei colori nel disegno
- la valenza psichica del colore
- il significato psicologico nella scelta dei colori
- l'assenza di colore
- ripielogo generale e laboratorio interattivo
- esercitazione: valutazione psicografologica della scelta dei colori nei
disegni
4^ UNITA' DIDATTICA
dalla prescrittura alla scrittura
- dalla scrittura spontanea prescolastica al modello scolastico
- le fasi dell'evoluzione della scrittura scolastica
- il mancinismo
- la scala 'e' di Ajuraguerra per la definizione dell'eta' grafomotoria
- esercitazione : analisi grafologica di scritture infantili
5^ UNITA' DIDATTICA
la disgrafia
- i disturbi di apprendimento scolastico
- la dislessia
- la discalculia
- la disortografia e la disgrafia
- l' applicazione della scala 'd' di Ajuraguerra per la valutazione psicografologica
della scrittura
- esercitazione: analisi grafologica per la valutazione della disgrafia
6^ UNITA' DIDATTICA
le caratteristiche dell'adolescenza e i loro riflessi nella scrittura
- la fase post calligrafica
- la costruzione dell'immagine di sé: la forma
- lo sperimentalismo grafico degli adolescenti
- esercitazione: analisi grafologica di due scritture
7^ UNITA' DIDATTICA
i diversi tipi di intelligenza: l'orientamento scolastico
esercitazione: analisi grafologica di due scrittureIl corso si attiverà previo raggiungimento di almeno dieci iscritti.
********************************************************************
Sono aperte le iscrizioni che si chiuderanno il 20 novembre
La segreteria del Cesgraf è a disposizione
per ulteriori informazioni
cesgraf@hotmail.com - tel. 06/45.49.17.74
- cell. 334/260.44.54