SEMINARI CE.S.GRAF.

In qualità di approfondimento delle nozioni impartite durante i corsi, il CE.S.GRAF. organizza seminari e workshop che, avvalendosi della partecipazione di accreditati Relatori, rappresentano il fiore all’occhiello della sua offerta formativa come opportunità di confronto, approfondimento, aggregazione, dibattito. Alcuni tecnici, altri esperienziali, suggestivi o introspettivi, tutti stimolanti e in grado di suggerire spunti innovativi fondamentali per l’evoluzione di ogni disciplina.
La partecipazione è facoltativa e, in base alla vasta gamma di argomenti proposti, Allievi e interessati alla materia potranno far cadere la loro scelta su quelli più congeniali ai loro interessi (seguono calendario ed abstract).


Si prega di effettuare la prenotazione otto giorni prima della data di ogni seminario.

Il versamento può essere effettuato:
- bonifico IT02 C076 0103 2000 00061473005 - Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI
- c/c postale n.ro 61473005
Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI
Via Giuseppe Allievo, 75 - 00135 Roma

 

 

SEMINARIO GRAFOLOGICO/PERITALE
Sabato 13 settembre 2025  - ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo) 
Piattaforma Zoom   

PRESSIONE E TRATTO IN GRAFOLOGIA E IN GRAFOLOGIA FORENSE
DIFFERENZE TECNICHE ED ASPETTI DI SIMILARITÀ

6 CREDITI A.G.P. PER L’INTERA GIORNATA
3 CREDITI A.G.P. PER LA SESSIONE MATTUTINA

Relatori:
Sessione grafologica: Alessandra Panarello – Avvocato – Grafologa Forense – Esperta in accertamenti su firme grafometriche – docente corsi CE.S.GRAF.
Sessione peritale: Bruna Pascali – Avvocato – Grafologa Forense – Esperta in accertamenti su firme grafometriche – docente corsi CE.S.GRAF.

SESSIONE GRAFOLOGICA (11:00 – 14:00)

Il “nero”, la traccia inchiostrata, costituisce l’elemento materico della scrittura che si imprime sul foglio attraverso la pressione e, più specificatamente, il  singolo tratto.
Per alcuni versi, pressione e tratto tecnicamente coincidono, ma per altri divergono tra loro, presupponendo un diverso metodo di osservazione. Le differenze tecniche della pressione si definiscono attraverso le loro specie, mentre  lo studio del tratto  viene osservato  nelle sue componenti costitutive, secondo la teoria di Hegar.

PROGRAMMA
.

SESSIONE PERITALE (15:00 – 18:00)
Non è prevista la partecipazione al solo pomeriggio

La pressione in grafologia forense è un parametro altamente identificativo, in quanto correlato agli aspetti costituzionali dello scrivente, che risultano difficili da modificare intenzionalmente, o da imitare.
Nel corso del seminario saranno indicate le linee guida per il rilevamento pressorio: dall’indagine ispettiva nello spettro infrarosso, ai risultati con diverse radiazioni e con diversa inclinazione con luce IR e in radenza, fino al rilevamento pressorio attraverso dispositivi grafometrici.
La valutazione pressoria sarà esaminata attraverso le modalità del tratto secondo Hegar e Pophal nei casi di imitazione/dissimulazione, variazioni soggettive ed oggettive in relazione ad altri parametri grafici come, ad esempio, la velocità e l’estensione grafica.
Saranno considerate, inoltre, le  criticità nell’indagine peritale dovute alla divulgazione dell’AI (Intelligenza Artificiale).

PROGRAMMA

La valutazione pressoria attraverso:

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO L’8 SETTEMBRE 2025 cesgraf@hotmail.com
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quote di partecipazione differenziate, atti compresi
Mattino (ore 11 – 14 ) 40 euro  - Intero seminario (ore 11 – 18) 80 euro

Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

*******************

 

WORKSHOP GRAFOLOGICO
Sabato 27 settembre 2025 - ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom

CORRELAZIONI TRA GRAFOLOGIA E TEMPERAMENTI IPPOCRATICI, FASI FREUDIANE E TIPI PSICOLGICI JUNGHIANI

Relatore:
Ilenia Cipriani – Grafologa, docente CE.S.GRAF., Diplomata in Psico-Pedagogia, Esperta in Età Evolutiva

Le correlazioni tra Grafologia e Temperamenti Ippocratici, Fasi Freudiane e Funzioni Junghiane rappresentano la grande ricchezza della Scuola Francese che, dopo aver osservato le scritture sotto l’aspetto puramente tecnico, si apre alla profondità dell’essere umano.
Il workshop è rivolto non solo agli Studenti o Grafologi di Scuola Francese, ma anche a chi, formato in altre metodologie, desidera avvicinarsi alla profondità di tale studio.
 
PROGRAMMA

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 19 SETTEMBRE 2025  a cesgraf@hotmail.com 
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quota di partecipazione: 80 euro

Poichè la giornata di approfondimento sarà svolta
con modalità pratica - interattiva, non è  previsto l’invio degli atti

Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

*******************

 

SEMINARIO GRAFOLOGICO/PERITALE
Sabato 11 ottobre 2025 - ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom  

LA FORMA E IL MOVIMENTO: ACCORDI E DISACCORDI IN GRAFOLOGIA E IN PERIZIA. IMPATTI E PROSPETTIVE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

6 CREDITI A.G.P. PER L’INTERA GIORNATA
3 CREDITI A.G.P. PER LA SESSIONE MATTUTINA

Relatori:
Sessione grafologica: Alessandra Panarello – Avvocato – Grafologa Forense – Esperta in accertamenti su firme grafometriche – docente  corsi CE.S.GRAF.
Sessione peritale: Lorella Lorenzoni-  Grafologa Forense, C.T.U., Esperta in accertamenti su firme grafometriche- responsabile area peritale  CE.S.GRAF.

SESSIONE GRAFOLOGICA (11:00 – 14:00)

Nella manoscrittura il rapporto tra forma e movimento costituisce un connubio indissolubile e, al tempo stesso, complesso in quanto caratterizzato da numerose  modalità di armonizzazione o contrasto.
Le sfumature interpretative nel rilevare la non raggiunta integrazione tra forma e movimento sono molteplici: freni emotivi, formalismo, atteggiamenti stereotipati, autocontrollo, difesa, rigore (nel caso in cui la costruzione della forma inibisca il movimento) oppure, al contrario, trasgressione, esuberanza, assenza di controllo, emotività poco padroneggiata  (nel caso in cui l’aspetto dinamico si affermi con maggiore vigore, minando la solidità della forma). Quando struttura ed energia vitale si combinano in uno scambio  equilibrato, la costruzione formale non inibisce l’espressività degli impulsi.

PROGRAMMA

SESSIONE PERITALE (15:00 – 18:00)
Non è prevista la partecipazione al solo pomeriggio

In ambito peritale i parametri forma e movimento costituiscono due aspetti fondamentali per l’analisi confrontuale su una grafia autografa, falsa o dissimulata: la forma come struttura correlata a  complessità grafica, proporzioni, spazi interlettera e direzione del gesto, il movimento in relazione  alla velocità, al ritmo, alla pressione ed al concetto di fluidità e spontaneità. Il seminario tratterà le dinamiche tra forma e movimento e complessità grafica sia su firme apposte su carta, sia su firme digitalizzate e su firme create con AI.


PROGRAMMA

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 3 OTTOBRE a cesgraf@hotmail.com 
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quote di partecipazione differenziate, atti compresi
Mattino (ore 11 – 14 )             40 euro
Intero seminario (ore 11 – 18) 80 euro

Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

*******************

 

SEMINARIO GRAFOLOGICO/PERITALE
Sabato 25 ottobre 2025 - ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom

L’ULTIMA TRACCIA IN FONDO ALLA PAGINA: LA FIRMA
Ogni firma è una scelta: semplice, ornata, complicata, autentica, strategica, astratta, sempre significativa.

Relatori:
Sessione grafologica: Aurora De Santis – Grafologa e Grafologa Forense, docente CE.S.GRAF., Grafologa Forense in età evolutiva
Sessione peritale: Lorella Lorenzoni – Grafologa Forense, C.T.U., Esperta in accertamenti su firme grafometriche, Responsabile area peritale CE.S.GRAF.

SESSIONE GRAFOLOGICA (11:00 – 14:00)

La firma, come luogo privilegiato d’incontro o di conflitto tra l’Io intimo e l’Io sociale, è molto più di un segno finale: è un gesto personale che rivela, protegge, nasconde, compensa, reinventa.
In questo seminario esploreremo il significato profondo della firma attraverso l’osservazione grafologica. Saranno proposte letture tecniche e interpretative delle firme in relazione al testo per coglierne armonie, dissonanze e compensazioni, ma anche firme separate dal testo quando, particolarmente significative, narrano la propria storia. 
Tra cultura, grafismo e psiche, il seminario invita a leggere la firma non come un semplice segno, ma come una soglia, un varco in cui si riflette il modo in cui abitiamo noi stessi.

PROGRAMMA

 

SESSIONE PERITALE (15:00 – 18:00)
Non è prevista la partecipazione al solo pomeriggio

L’indagine grafologica forense si confronta con la verifica di autografia di sottoscrizioni caratterizzate da differenti livelli di complessità grafica: dalle firme leggibili e strutturate secondo modelli alfabetici convenzionali, a quelle particolarmente personalizzate, talvolta non leggibili, fino alle sigle e abbreviazioni grafiche ridotte a linee illeggibili o a gesti simbolici.

Durante il seminario saranno analizzati gli elementi del grafismo nelle diverse tipologie di firma, con particolare attenzione al riconoscimento di processi imitativi e dissimulativi:

 

Sarà delineato un modello metodologico di comparazione grafica fondato su criteri oggettivi e replicabili, in linea con le indicazioni delle principali fonti bibliografiche e normative in materia di accertamento grafico-forense.

PROGRAMMA

 

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 17 OTTOBRE 2025 cesgraf@hotmail.com
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quote di partecipazione differenziate, atti compresi
Mattino (ore 11 – 14) 40 euro  - Intero seminario (ore 11 – 18) 80 euro

Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 


*******************

 

SEMINARIO CRIMINOLOGICO/PERITALE

Sabato 15 novembre 2025 ore 11:00 - 18:00 (pausa pranzo)
Piattaforma Zoom

L’APPORTO DELLA GRAFOLOGIA FORENSE E DELLA CRIMINOLGIA
NEI PROCEDIMENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

CONFERIMENTO 6 CREDITI A.G.P.

Relatori:
Sessione peritale: Lorella Lorenzoni – Grafologa Forense, C.T.U., Esperta in accertamenti su firme grafometriche, Responsabile area peritale CE.S.GRAF.
Sessione criminologica: Eleonora D’Alesio – Avvocato, Criminalista, Grafologa Forense, CT Procura di Genova, Esperta in accertamenti su firme grafometriche.
 

SESSIONE MATTUTINA (11:00 – 14:00)
Relatore Lorella Lorenzoni

In prossimità della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la grafologia forense accompagna in un viaggio alla ricerca e scoperta del contributo che il Grafologo Forense può fornire nell’ambito sia giudiziale che stragiudiziale, attraverso l’indagine su lettere, messaggi e biglietti di stalker e persecutori.

PROGRAMMA

 

SESSIONE POMERIDIANA (15:00 – 18:00)
Relatore Eleonora D’Alesio

Analisi grafo-criminalistica su scritti di uomini che hanno compiuto violenza sulle donne. Saranno esaminati altresì scritti di donne vittime di violenza fisica, psicologica e stalking.

PROGRAMMA

 

SARÁ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

ISCRIZIONE ENTRO IL 10 NOVEMBRE 2025 a cesgraf@hotmail.com 
tel. 06/45.49.17.74 - cell. 334/260.44.54

Quota di partecipazione, atti compresi: 80 euro

Coordinate per il versamento: IT02 C076 0103 2000 00061473005 Intestato CE.S.GRAF. CENTRO STUDI GRAFOLOGICI 

 

Ritorna al menu principale
Home